PRIVACYCURA
Via Monte Vodice 12/d
10141 Torino

CONTATTACI
+39 011 3338611
info@privacycura.com

| +39 011 3338611 info@privacycura.com NEWSLETTER

  • Mini-Master

    AOSTA

    MINI-MASTER
    in Protezione Operativa dei Dati

    5 moduli formativi in 4 giornate:
    5 / 6 / 12 / 13 novembre 2019

    AGENDA

  • AOSTA

    MINI-MASTER
    in Protezione Operativa dei Dati

    5 moduli formativi in 4 giornate:
    5 / 6 / 12 / 13 novembre 2019

    AGENDA

Evento accredito all’Ordine degli Avvocati - Fornisce n. 12 Crediti Formativi

Che cos’è il Mini-Master

  • Non “il solito corso sul GDPR”, bensì un vero e proprio nuovo approccio alla tematica della Sicurezza delle Informazioni e dei Dati.
  • Il Mini-Master è stato studiato in base alle più innovative tecniche didattiche e di apprendimento con un approccio fortemente esperienziale.
    Proprio in quest'ottica, per massimizzare il processo di condivisione delle informazioni, ai partecipanti è richiesto di portare in aula il proprio computer personale così da mettere subito in pratica, in linea con il consolidato modello formativo BYOD (Bring Your Own Device), le nozioni teoriche acquisite durante l'attività formativa sotto la costante supervisione dei docenti.
  • Inoltre, grazie alla dotazione di dispositivi per l'effettuazione di copie forensi, i partecipanti potranno vivere veri e propri momenti di simulazione realistica basati sulle esigenze e sulle aree applicative professionali a loro più vicine.
  • Un mini-master di specializzazione con taglio pratico ed operativo!

A chi si rivolge?

ll Mini-Master si rivolge a tutte quelle professionalità che vogliono approfondire la conoscenza della cybersecurity con nozioni di informatica forense, OSINT applicato, comprensione degli ecosistemi propri dell’Hacking, del Cybercrime, dell’Information Warfare e del Dark Web ed, infine, teoria e pratica in Autodifesa Digitale. I partecipanti scopriranno come proteggere i dati personali della propria azienda o dei propri clienti, con dei cenni alle richieste normate dal GDPR.

  • Personale IT e ICT
  • Responsabili Cybersecurity
  • Assistenti Personali, Segreterie di Direzione
  • Responsabili Ufficio Acquisti, Ufficio del Personale, Privacy, Internal Audit, Amministrazione
  • DPO

Le caratteristiche e il taglio formativo particolarmente innovativo ed efficace rendono il percorso particolarmente adatto anche a Studenti di ingegneria, informatica, computer science per integrare il loro curriculum accademico.

Agenda

Martedì 05 Novembre 2019

La protezione dei dati personali nel GDPR, Hacking, Cybercrime e Cyber Espionage

09:00/09:30
Presentazione del corso
Relatori: Selene Giupponi, Raoul Chiesa, Mauro Alovisio, Federico Altea

09:30/13:00
La protezione dei dati personali nel GDPR, dalla teoria alla dura realtà
  • La protezione dei dati personali e l’approccio risk-based del Regolamento UE.
  • Sanzioni e ispezioni del Garante e della Guardia di Finanza.
  • La gestione degli audit interni per la data protection.

Approfondimento: Artificial Intelligence, algorithmic systems, profilazione e tutela dei dati personali. Questa prima sessione si concentra sull’art. 32 del GDPR (sicurezza del trattamento). Vengono analizzati i casi in cui è consigliata la pseudonimizzazione e la cifratura dei dati personali con approfondimenti pratici sull’obbligo di valutazione del livello di sicurezza.

Relatori: Mauro Alovisio, Federico Altea

14:00/18:00
Hacking, Cybercrime e Cyber Espionage

Vengono introdotti i concetti di Cybercrime, Cyber-espionage e Information Warfare.
Lo scopo di questa sessione è fornire gli strumenti di base per la comprensione e l’analisi dei rischi e delle minacce legate al cybercrime, al cyber-espionage e all'information warfare.

Relatori: Raoul Chiesa e Selene Giupponi

Mercoledì 06 Novembre 2019

Security Awareness

9:00/13:00

Al termine del modulo il partecipante avrà un’ampia conoscenza dei principali aspetti legati alla sicurezza informatica e sarà in grado di comprendere le dinamiche proprie del cyberspazio, valutandole nel loro complesso e nel loro continuo mutamento. Inoltre potrà mettere in pratica le strategie e le azioni adeguate alle necessità che si troverà ad affrontare.

  • Cultura della information security;
  • Scenari di attacco, italiani ed internazionali;
  • Storia dell’underground e profili hacker;
  • Ritorno dell’investimento di sicurezza (ROSI);
  • Prevenzione e preparazione;
  • Strategie tecniche di difesa;
  • Strategie umane di difesa;
  • Reazione e contromisure.
Relatori: Selene Giupponi, Raoul Chiesa

Autodifesa Digitale e Dark Web

14:00/18:00

Nel modulo vengono illustrati i concetti base dell’autodifesa digitale. Lo scopo è fornire le conoscenze minime, teoriche e pratiche, per l’utilizzo dei principali strumenti di cifratura, cancellazione sicura, navigazione anonima, cifrature di file su hard disk e supporti USB, etc. Gli argomenti affrontati sono di supporto sia in ambito lavorativo, sia nella vita quotidiana, per esempio per il recupero di dati erroneamente cancellati da supporti USB esterni, HardDisk.

  • Recuperare documenti cancellati da PC, chiavette USB e Memory Card;
  • Recuperare contatti, SMS, foto e file da cellulari e smartphone;
  • Inviare e ricevere email cifrate;
  • Criptare e decriptare file, Hard Disk e archivi rimovibili;
  • Metodi di autodifesa digitale: cancellazione sicura, navigazione anonima, VPN, etc;
  • Effettuare chiamate vocali cifrate;
  • Live Demo, sessioni pratiche e di laboratorio.
Relatori: Selene Giupponi, Raoul Chiesa

Martedì 12 Novembre 2019

OSINT – Open Source Intelligence

09:00/13:00
14:00/18:00

In questo modulo vengono esposte le nozioni e le conoscenze di base per coloro che si affacciano per la prima volta al mondo dell’intelligence e nello specifico dell’OSINT (open source intelligence).

  • Il mondo dell’intelligence
  • OSINT: storia e definizioni
  • Metodologia e caratteristiche delle fonti aperte
  • Strategie di ricerca
  • Motori di ricerca standard e non: come usarli al meglio?
  • I software di ricerca, OSS e commerciali: pro e contro
Relatori: Paolo Dal Checco, Matteo Vinci

Mercoledì 13 Novembre 2019

Simulazione di cyber crisis, missioni OSINT ed esame finale.

09:00/13:00
Simulazione di Cyber Crisis
  • Spiegazione dello scenario e suddivisione in gruppi di lavoro
  • Simulazione di denuncia di data breach al Garante per la protezione dei dati personali.
  • Recap dello scenario di crisi e simulazione della crisi aziendale.
  • Presentazione dei risultati dei gruppi di lavoro

In questa giornata verranno svolti diversi laboratori pratici, sugli argomenti trattati nei precedenti moduli. L’attività inizierà con la consegna di un esempio d’incidente di Cybersecurity in azienda con la spiegazione dello scenario e di tutti i suoi attori.

L’aula verrà divisa in gruppi di lavoro. Ogni gruppo dovrà prima simulare la denuncia al Garante per data breach e poi illustrare le attività aziendali conseguenti alla crisi.

Relatori: Raoul Chiesa, Matteo Vinci

14:00/17:00
Missioni OSINT ed esame finale.
  • Live Demo di strumenti OSINT e CSINT
  • Missioni OSINT
  • Esame finale

Dopo una breve demo di alcuni strumenti OSINT e CSINT, i gruppi di lavoro formati al mattino dovranno affrontare diverse missioni OSINT, utilizzando gli strumenti illustrati nella terza giornata di corso.

L’esame finale non sarà un test per decidere “bocciati o promossi”, ma una serie di domande che ogni partecipante si porter “a casa” per successivi approfondimenti personali!

Relatori: Raoul Chiesa, Matteo Vinci, Mauro Alovisio, Federico Altea

5 moduli formativi in 4 giornate:

  • 05/11/2019
    1) La protezione dei dati personali nel GDPR, Hacking, Cybercrime e Cyber Espionage
  • 06/11/2019
    2) Security Awareness
    3) Autodifesa Digitale e Dark Web
  • 12/11/2019
    4) OSINT – Open Source Intelligence
  • 13/11/2019
    5) Laboratori: simulazioni di Cyber Crisis e di denuncia al Garante per data breach, missioni OSINT. Esame finale
Mauro Alovisio
Avvocato presso l'Università degli Studi di Torino, si occupa da 15 anni di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie. Già Professore a contratto, presso Università Statale di Milano, Fellow del centro di ricerca Nexa su Internet e società del Politecnico, curatore e autore di pubblicazioni in materia di Gdpr, sanità digitale, videosorveglianza. E’ presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino.
Federico Altea
Imprenditore, fondatore e Ceo delle società del Gruppo Altea. Dal 1998 si occupa di privacy e nel 2014 fonda PRIVACYCURA SRL, società specializzata nella protezione dei dati personali con clienti in tutta Italia, in ambiti particolarmente sensibili quali ospedali, case di cura, call centre, agenzie investigative, scuole, Gdo, agenzie per il lavoro e ricerca e selezione del personale.
Raoul "Nobody" Chiesa
Classe 1973, è stato uno dei primi hacker italiani ed oggi tra i massimi esperti di Ethical Hacking e Cybersecurity a livello mondiale. Consulente ed Advisor di diverse agenzie ONU, NATO, INTERPOL, ma anche per governi e multinazionali. E’ autore di diverse pubblicazioni e persona di riferimento per giornali e TV nazionali ed internazionali.
Paolo Dal Checco
Dopo aver conseguito Laurea e Dottorato di Ricerca in Informatica, si occupa per alcuni anni di crittografia e sicurezza delle reti e degli elaboratori per poi dedicarsi completamente alle perizie informatiche forensi come esperto d'informatica forense in processi penali e civili, su prove digitali ed elettroniche. Socio fondatore dell'Osservatorio Nazionale d'Informatica Forense, socio IISFA, CLUSIT, Tech&Law e Lab2Int, con il suo Studio d'Informatica Forense offre servizi in materia d'informatica forense e indagini digitali. Specializzato anche nelle attività investigative sulle criptovalute, contrasto ai ransomware e Open Source Intelligence OSINT su fonti aperte.
Selene Giupponi
Consegue la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Membro dell’ ADVISORY BOARD @COURAGE FOCUS GROUP (Cybercrime & CyberTerrorism European Research agenda), EOS (European Organization For Security), HTCC – High Tech Crime Consortium con sede a Washington U.S.A.; è membro fondatore della ECSO – European Cyber Security Organization. Insegna informatica presso le Pubbliche amministrazioni e presso diverse Università Italiane, occupandosi di Cybercrime, Cyberbullismo e sicurezza delle informazioni. Possiede la Certificazione CIFI (Certified International Information System Forensics Investigator).
Matteo Vinci
Matteo Vinci ha fondato insieme ad un amico e collega una software house dedita allo sviluppo di soluzioni web e consulenza strategica, lavorando come sviluppatore web e di applicazioni Android. E' passato poi a svolgere attività di digital forensics per società di consulenza, lavorando su progetti e casi reali e partecipando a corsi specializzati presso enti privati e Università. Oggi è libero professionista e si occupa a tempo pieno di consulenze informatiche forensi, producendo perizie in ambito civile e penale per privati, aziende, Studi Legali, Autorità e Polizia Giudiziaria. Collabora e ha collaborato, con le Forze dell'Ordine e i massimi esperti di Digital Forensics a livello Nazionale. Ha partecipato come speaker, insieme a esperti del settore, illustrando tecniche di OSINT e mobile forensics per carpire informazioni di interesse, come conversazioni contenute in database cifrati, utili da produrre come fonti di prova in ambito giudiziario.

È prevista la possibilità di partecipare a singole giornate. Per informazioni contattateci.

Il costo è di:
€ 1.700,00 + IVA (€ 2.074,00 IVA COMPRESA)

È prevista una particolare scontistica per i clienti di PRIVACYCURA e delle società del GRUPPO ALTEA, di SECURITY BROKERS, per le Associazioni del settore e per i liberi professionisti.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

5 / 6 / 11 / 12

Novembre 2019

Aosta

Ecoworking, un progetto di Nuova Energia

Informazioni utili

Numero massimo di partecipanti

Il numero Massimo di partecipanti è previsto in 30 persone.

Iscrizioni

Per l’iscrizione potete compilare il modulo sotto riportato. Riceverete una mail con le indicazioni per il pagamento. Le iscrizioni vengono considerate valide con opzione del relativo posto solo al ricevimento di un acconto di euro 300,00.

Dove

Ad Aosta, presso Ecoworking, un progetto di Nuova Energia - Villaggio Torrent de Maillod 15, 11020 Quart (AO).

Iscriviti all'evento

Inserire dati altri partecipanti

Per maggiori informazioni

Se desideri ricevere maggiori informazioni sul Mini-Master scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Saremo lieti di rispondere alle tue domande.