PRIVACYCURA
Via Monte Vodice 12/d
10141 Torino

CONTATTACI
+39 011 3338611
info@privacycura.com

| +39 011 3338611 info@privacycura.com NEWSLETTER

  • Performa Image Top Businessman

    Aosta, mercoledì 2 ottobre 2019

    Cybersecurity, GDPR, Data Breach,
    Sicurezza delle Informazioni:

    FACCIAMO CHIAREZZA

    AGENDA

  • Aosta, mercoledì 2 ottobre 2019

    Cybersecurity, GDPR, Data Breach,
    Sicurezza delle Informazioni:

    FACCIAMO CHIAREZZA

    AGENDA

Accreditata come formazione obbligatoria all'ordine dei Commercialisti di Aosta

Un approccio pratico e chiaro alla soluzione di problematiche (apparentemente) complesse

Conferenza ad invito e presentazione del primo Mini-Master in Protezione Operativa dei Dati in ottica compliance al GDPR

Agenda

09.00 —
Registration Desk, Apertura della sala.

09.20 —
Inizio dei lavori.
  • Saluti di benvenuto.
  • Presentazione delle Sessioni e dei Relatori.
Comitato Organizzatore: Federico Altea, Raoul Chiesa.

09.30 —
Privacycura e Security Brokers insieme, per un approccio concreto, snello e multidisciplinare.
Federico Altea e Raoul Chiesa.

09.40 —
Cybercrime, Data Breach, il Dark Web ed i vostri dipendenti: cosa se ne fa il Cybercrime dei dati delle aziende - e dove sono, questi dati?
Raoul “Nobody” Chiesa, Presidente Security Brokers.
Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense.

10.40 —
Presentazione del primo Mini-Master in Protezione Operativa dei Dati in ottica compliance al GDPR.
Privacycura e Security Brokers.
Paolo Dal Checco, Consulente informatico forense.

11.00 —
“Siamo GDPR compliance: e chi vuoi che ci attacchi?? Non siamo interessanti per nessuno”.
Case Study reali di aziende violate, Cybercrime e Cyber Espionage - e cosa hanno sbagliato.

Ing. Selene Giupponi, Responsabile Cyber Investigation Unit, Security Brokers.

11.30 —
Il diritto tra “dolce teoria e dura realtà”: gli errori delle aziende nella compliance al GDPR, scenari e buone prassi.
Avv. Mauro Alovisio, Presidente Centro Studi Informatico-Giuridico di Ivrea Torino e Fellow Centro di ricerca Nexa.

12.00 —
Un giro tra “i peggior bar di Caracas” alla ricerca dei vostri dati: andiamo insieme in Rete (e sul Dark Web) - sessione on-line LIVE.
Ing. Selene Giupponi.

12.40 —
Chiusura dei lavori.
Federico Altea, Privacycura.

12.50 —
Networking Aperitif (sala dedicata).
Raoul "Nobody" Chiesa
Classe 1973, è stato uno dei primi hacker italiani ed oggi tra i massimi esperti di Ethical Hacking e Cybersecurity a livello mondiale. Consulente ed Advisor di diverse agenzie ONU, NATO, INTERPOL, ma anche per governi e multinazionali. E’ autore di diverse pubblicazioni e persona di riferimento per giornali e TV nazionali ed internazionali.
Selene Giupponi
Consegue la laurea in Ingegneria Informatica presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Membro dell’ ADVISORY BOARD @COURAGE FOCUS GROUP (Cybercrime & CyberTerrorism European Research agenda), EOS (European Organization For Security), HTCC – High Tech Crime Consortium con sede a Washington U.S.A.; è membro fondatore della ECSO – European Cyber Security Organization. Insegna informatica presso le Pubbliche amministrazioni e presso diverse Università Italiane, occupandosi di Cybercrime, Cyberbullismo e sicurezza delle informazioni. Possiede la Certificazione CIFI (Certified International Information System Forensics Investigator).
Mauro Alovisio
Avvocato presso l'Università degli Studi di Torino, si occupa da 15 anni di protezione dei dati personali e diritto delle nuove tecnologie. Già Professore a contratto, presso Università Statale di Milano, Fellow del centro di ricerca Nexa su Internet e società del Politecnico, curatore e autore di pubblicazioni in materia di Gdpr, sanità digitale, videosorveglianza. E’ presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica di Ivrea Torino.
Federico Altea
Imprenditore, fondatore e Ceo delle società del Gruppo Altea. Dal 1998 si occupa di privacy e nel 2014 fonda PRIVACYCURA SRL, società specializzata nella protezione dei dati personali con clienti in tutta Italia, in ambiti particolarmente sensibili quali ospedali, case di cura, call centre, agenzie investigative, scuole, Gdo, agenzie per il lavoro e ricerca e selezione del personale.
Paolo Dal Checco
Dopo aver conseguito Laurea e Dottorato di Ricerca in Informatica, si occupa per alcuni anni di crittografia e sicurezza delle reti e degli elaboratori per poi dedicarsi completamente alle perizie informatiche forensi come esperto d'informatica forense in processi penali e civili, su prove digitali ed elettroniche. Socio fondatore dell'Osservatorio Nazionale d'Informatica Forense, socio IISFA, CLUSIT, Tech&Law e Lab2Int, con il suo Studio d'Informatica Forense offre servizi in materia d'informatica forense e indagini digitali. Specializzato anche nelle attività investigative sulle criptovalute, contrasto ai ransomware e Open Source Intelligence OSINT su fonti aperte.

Partecipazione gratuita, solo su invito.

Accreditata come formazione obbligatoria all'ordine dei Commercialisti di Aosta

Workshop accreditato all'ordine dei Commercialisti di Aosta, aperto ai professionisti di tutta Italia.
Fornisce 4 crediti formativi se l'iscrizione viene fatta effettuata tramite il seguente link.

ODCEC AOSTA

Iscriviti all'evento

Inserire dati altri partecipanti

dalle 09.00 alle 13.00

Aosta, mercoledì 2 ottobre 2019

Ecoworking

un progetto di Nuova Energia
Villaggio Torrent de Maillod 15, 11020 Quart (AO)